L’aspra stagione è un libro scritto a quattro mani da Tommaso De Lorenzis (nome ben noto alla comunità di Giap) e dal giornalista Mauro Favale.
Né romanzo né saggio né biografia (autentico “oggetto narrativo non-identificato”), LAS racconta di Carlo Rivolta, giornalista d’inchiesta, cronista d’assalto, uomo di sinistra, compagno di strada dei movimenti degli anni Settanta.
Rivolta morì nel 1982, poco più che trentenne, ghermito dal drago dell’eroina. Morì a Roma, città che aveva raccontato in tanti articoli apparsi su “Paese sera”, “Repubblica” e “Lotta continua”, sempre tenendo il culo in strada, per quasi dieci anni vissuti pericolosamente, incrociando i percorsi dei movimenti, narrando ascesa e implosione del lottarmatismo, mappando lo spaccio di eroina, descrivendo in anticipo mutazioni che molti “nomi che contano” avrebbero inquadrato soltanto anni dopo. prosegue qui
martedì 3 aprile 2012
Storia del republicone Carlo Rivolta. Nomen omen.
Segnaliamo un interessante articolo apparso sul sito Wuming Foundation che è una via di mezzo tra una recensione al libro L'aspra stagione e un ritratto di Carlo Rivolta, rimpianto (e scomodo) giornalista (anche) di Repubblica. E' un po' lungo ma vale la pena leggerlo perchè contiene diversi rimandi al nostro amato giornale e cita republicones ed ex republicones quali il Fundadòr, Giorgio Bocca, Concetto Vecchio e Giampaolo Pansa:
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento