Secondo il nostro amico Luca Melo, il Fondatore ha puntato sulla Grande Bellezza del Futuro editoriale. Ma gli è uscito un Amarcord che sa di funerale.
L'articolo integrale lo trovate qui.
Ricordo ancora quando nell'autunno del 1975 feci una sorta di tour nelle sale teatrali delle principali città italiane per presentare pubblicamente il futuro giornale quotidiano "la Repubblica" che sarebbe uscito nelle edicole il 14 gennaio del 1976. "Dall'alpi alle Piramidi", scrisse il poeta. Più modestamente io andai da Torino a Palermo, da Milano a Bari, da Reggio Calabria a Bologna, a Firenze, a Verona, a Padova, a Catania, a Genova, insomma dappertutto, concludendo al teatro Eliseo di Roma.
Dopo aver esposto le caratteristiche più interessanti del futuro giornale, a cominciare dal formato che era per l'Italia un'assoluta novità e il cosiddetto palinsesto, cioè la collocazione dei diversi argomenti, l'abolizione della classica terza pagina, il trasferimento delle pagine culturali al centro e una sezione economica che chiudeva il giornale, la parola passava al pubblico e le domande fioccavano. Quante pagine? Trentadue. Quali sono i temi esclusi? Le cronache locali, la meteorologia, lo sport. Anche lo sport? Sì, anche lo sport. Ed infine: qual è l'obiettivo editoriale? Superare tutti gli altri giornali. Anche il "Corriere della Sera"? Sì, anche il Corriere, anzi l'obiettivo è proprio quello.
Dopo aver esposto le caratteristiche più interessanti del futuro giornale, a cominciare dal formato che era per l'Italia un'assoluta novità e il cosiddetto palinsesto, cioè la collocazione dei diversi argomenti, l'abolizione della classica terza pagina, il trasferimento delle pagine culturali al centro e una sezione economica che chiudeva il giornale, la parola passava al pubblico e le domande fioccavano. Quante pagine? Trentadue. Quali sono i temi esclusi? Le cronache locali, la meteorologia, lo sport. Anche lo sport? Sì, anche lo sport. Ed infine: qual è l'obiettivo editoriale? Superare tutti gli altri giornali. Anche il "Corriere della Sera"? Sì, anche il Corriere, anzi l'obiettivo è proprio quello.
3 commenti:
Ottimo editoriale; uno dei migliori degli ultimi tempi.
be' "degli ultimi tempi" (anni, direi) ci vuol poco... purtroppo! Esecrabile quel "nonostante che", poi...
L'ho letto con piacere. Bel editoriale ma mi sembra abbia 'tirato via' alla fine, probabilmente per mancanza di spazio. Mi piacerebbe esplicitasse meglio il discorso liberal-democratico. Non ho capito bene dove volesse parare. Comunque sembra anche a me un epitaffio. Ormai Scalfari fa parte di un mondo che non c'è più. Ha una lucidità e personalità invidiabili ma il tempo passa per tutti.
Posta un commento