
Titolone dedicato alla possibilità di una manovra bis da parte del governo Prodi. Oggi in prima non c'è fotona ma in compenso sulla destra della pagina c'è la tanto attesa notizia della possibile grazie a Sofri e Bompressi proposta dal neo ministro della giustizia Mastella. Tornando alla manovra, c'è un "fondo dei suoi" di Curzio Maltese. Fino a pagina 11 si riprende a parlar del voto delle amministrative dopodichè ecco la politica tosta, quella delle riforme che la sinistra vuole fare, specialmente quelle volute da Padoa-Schioppa. Andrea Bonanni è sempre a Bruxelles dove si trova Romano Prodi. A pagina 16 Liana Milella ci cronaca la notiziona (già data prima) riguardante la grazia per Sofri e Bompressi. Il nuovo ministro della difesa Arturo Parisi è andato in visita ufficiale a Nassiriya ma nessun repubblichino l'ha seguito. C'è solo un pezzo di Alberto Mattone dall'Italia. A pagina 21 c'è un bel reportage dello specialista Marco Ansaldo, volato a Abidjan, capitale della Costa D'Avorio, per scrivere di come i festeggiamenti per la qualificazione al mondiale di calcio abbiano contribuito ad una tregua temporanea della guerra civile, proprio per seguire i mondiali alemanni. Spettacoli: continuano i viaggi musicali di Giuseppe Videtti: oggi è a Oxford per intervistare il leader dei Radiohead Thom Yorke, che sta per pubblicare un cd da solista. Sport: in attesa degli esiti sullo scandalo del moggismo, si scaldano gli umori della nazionale, oggi in Svizzera per l'amichevole con gli elvetici. Da Ginevra cronaca la vigilia del match Enrico Currò, il solo inviato al seguito, per ora. C'è un altro inviato, ed è Corrado Sannucci, però a Herzogenaurach, località tedesca che ospita il ritiro della squadra di casa. Tra qualche giorno PazzoPerRepubblica sarà in grado di anticiparvi la squadra dei repubblichini che seguiranno il mondiale di calcio. A domani.